Cotone: quali sono i suoi tipi e utilizzi?
Condividere
Caratteristiche del cotone
Come suggerisce il nome, il cotone si ottiene dai cespugli di cotone, che si trovano naturalmente nelle aree tropicali e subtropicali. Le fibre di cotone avvolgono i semi della pianta e assomigliano allo zucchero filato nell'aspetto. In passato, queste morbide palline venivano raccolte a mano, ma oggi si fa usando apposite mietitrici. Va notato che il cotone è uno dei tessuti più versatili e si distingue per la sua durevolezza e morbidezza e, cosa interessante, non si restringe così rapidamente come altri tipi di tela.
Il cotone è stato utilizzato per produrre tessuti per migliaia di anni. Era già noto nell'antico Egitto ed era utilizzato principalmente come materiale di base per la produzione di indumenti traspiranti, adatti al clima locale. Attualmente, le aree più grandi di coltivazione del cotone si trovano in Cina, Stati Uniti, India, Pakistan, Brasile e Uzbekistan. Inoltre, è un prodotto di tessitura relativamente economico e, grazie alla sua delicatezza, i materiali in cotone sono consigliati per le persone la cui pelle è soggetta a irritazioni e allergie.
Come si produce il tessuto di cotone?
Raccogliere un raccolto di cotone da un cespuglio è solo un assaggio del percorso che la materia prima dovrà percorrere per diventare tessuto. Tuttavia, il primo passo in questa direzione è la separazione della fibra dai semi. Questo processo viene eseguito meccanicamente utilizzando sgranatori specializzati. Il prodotto risultante viene portato alla filatura sotto forma di balla, dove le fibre vengono pettinate per ottenere elasticità e morbidezza.
La materia prima viene poi posta sui nastri di una macchina che produce uno stoppino, cioè un semilavorato di filato di cotone sotto forma di un nastro leggermente ritorto e stretto. I fili pronti per la filatura a mano su telai o in impianti specializzati vengono solitamente accorciati, il che ha lo scopo di migliorare la qualità del tessuto. Il processo comprende anche la tintura delle fibre e l'esecuzione di trattamenti di rinforzo e raffinazione. Le attività sopra menzionate hanno un impatto significativo sui parametri del materiale, sulla risposta alla deformazione, alla piega o al lavaggio.
Vale la pena aggiungere che i semi di cotone (considerati scarti) sono spesso usati per produrre olio. È l'ingrediente principale di molti cosmetici per il corpo e il viso. L'olio opportunamente raffinato è adatto anche per scopi alimentari. Inoltre, la farina di semi di cotone è uno scarto estremamente utile, che serve come mangime per animali.
Tipi di tessuto di cotone
Sono davvero poche le persone che si rendono conto che esiste più di un tipo di tessuto di cotone. In realtà, ce ne sono molti, e ognuno ha caratteristiche diverse che lo predispongono all'uso nella creazione di tutti i tipi di tessuti. I tessuti di cotone includono denim, calico, raso, drill, velluto, cotone egiziano , velluto a coste, cretonne, flanella, batista di cotone e popeline.
Va menzionato qui che i tipi di tessuti di cotone includono anche cotone biologico e geneticamente modificato. La produzione del primo è strettamente supervisionata perché questo processo deve avvenire in conformità con la sequenza naturale che si verifica in natura. Inoltre, la raccolta viene effettuata a mano e le piante sono protette con fertilizzanti naturali, come letame, aglio e peperoncino. Non vengono utilizzati prodotti chimici o pesticidi per produrre cotone biologico.
Il cotone modificato viene creato tramite l'uso di metodi di ingegneria genetica. Ciò significa che tali tipi di cotone hanno ricevuto un gene aggiuntivo che codifica una proteina tossica per alcuni insetti. In breve, tale procedura consente rese maggiori e un uso ridotto di pesticidi.
L'uso del cotone nell'industria tessile
Il tessuto di cotone è caratterizzato dal fatto che ha una gamma molto ampia di applicazioni. Tuttavia, è più spesso utilizzato nel settore dell'abbigliamento. Le fibre naturali sono utilizzate per creare cappotti, gonne, giacche, pantaloni, camicette, abbigliamento sportivo, biancheria intima. Il tessuto più spesso è ottimo per la produzione di abiti da lavoro, uniformi o pile. Oltre all'abbigliamento, questo materiale morbido e resistente è adatto per creare tende, tende alla romana, asciugamani, tessuti da cucina, biancheria da letto estiva , pantofole da hotel , biancheria da letto invernale, ecc.
I tessuti di cotone sono spesso utilizzati per produrre biancheria da letto. Nel caso di questo prodotto, il raso di cotone è molto popolare, in quanto non è solo funzionale, ma soprattutto piacevole e piacevole al tatto. Questo tipo di tessuto, a differenza del raso normale, si distingue per il fatto che allontana l'umidità e garantisce un corretto ricambio d'aria. Il raso di cotone è sottoposto a processi di raffinazione che conferiscono al materiale lucentezza e morbidezza. Inoltre, è abbastanza facile da curare, perché non richiede l'uso di sostanze chimiche aggressive.
Inoltre, sia il cotone geneticamente modificato che quello biologico vengono utilizzati per produrre medicazioni, articoli di cancelleria di alta qualità, banconote e filtri per il caffè. Grazie alla resistenza delle fibre naturali, viene spesso utilizzato per creare reti da pesca.

Proprietà del cotone
Il materiale di cotone è estremamente morbido e arioso. Si trova naturalmente in bianco, beige, crema o verde. Il tessuto di questo colore non ha bisogno di essere tinto ulteriormente, perché il suo pigmento originale è molto resistente. Le fibre di cotone sono caratterizzate da un buon assorbimento dell'acqua ed elasticità. Le proprietà più importanti di questo tessuto includono:
- multifunzionalità,
- elevata permeabilità all'aria,
- resistenza alle alte temperature,
- facile da tingere,
- resistenza ai danni,
- capacità di rimuovere rapidamente le macchie.
Inoltre, i tessuti di cotone (a seconda dello spessore) forniscono il giusto livello di calore: i materiali a trama semplice ci terranno al caldo nelle giornate fredde, mentre quelli sottili garantiranno ariosità in estate. Vale anche la pena aggiungere che questo tessuto è ideale per bambini, persone con pelle sensibile e allergiche.
Svantaggi dei tessuti di cotone
Nonostante i numerosi vantaggi, i prodotti in cotone presentano alcuni svantaggi. Il più grande di questi è la tendenza a sgualcirsi, soprattutto se il materiale è esposto a umidità a lungo termine. La capacità del tessuto naturale di assorbire lo rende facile da macchiare, perché i coloranti possono penetrare nelle fibre. Inoltre, il cotone è infiammabile e soggetto a muffa.
Riepilogo
I tessuti di cotone regnano sovrani nell'industria tessile, in quanto si distinguono per molte proprietà preziose. Questa materia prima universale è estremamente popolare in tutto il mondo, principalmente per la sua morbidezza e il suo aspetto unico. Considerando tutti i vantaggi del cotone, non c'è da stupirsi che sia tra i materiali più frequentemente utilizzati.